HO INIZIATO A RACCOGLIERE I FIORI DI MALVA!!
Pochi giorni fa ho approfittato delle belle giornate per mettermi seduta nel prato e rilassarmi un poco a raccogliere i fiori di malva.
Nel mio campo non nasceva la malva, magari la notavo lungo i bordi della strada, ma non lontano dall'inquinimanto, così qualche anno fa, sradicai alcune piante e le ho trapiantate qui vicino a casa mia.
Questo anno sono diventate delle belle piante e finalmente posso raccogliere un sacco di fiori.
MA A COSA SERVONO I FIORI DI MALVA???
Intanto voglio precisare che sono formati da polisaccaridi che a contatto con l'acqua si dilatano formando una soluzione colloidale, mucosa, che una volta ingerita può avere una discreta attività:
- LASSATIVA
- CONTRO LA FLATULENZA ED IL METEORISMO
- PER I CRAMPI ADDOMINALI
- ESPETTORANTE E SFIAMMANTE PER LE VIE RESPIRATORIE
- RIDUCE L'ASSORBIMENTO DEL COLESTEROLO
- OTTIMO PER LA PREVENZIONE DEL DIABETE
- FACENDO I GARGARISMI PER LE INFIAMMAZIONI DELLA GOLA E DELLA LARINGE, DELLE GENGIVE SANGUINANTI
La malva è caratterizzata da:
- 8-10% mucillagine (per idrolisi: galattosio, arabinosio, glucosio, ramnosio, acido galatturonico);
- tannini; antociani (malvina e malvidina)
- foglie: flavonoidi, polisaccaridi, mucillagini, tannini...
Le mucillagini le troviamo anche nei semi di lino ( e ne ho già parlato in un altro articolo e video ) nei semi di psillio ( che sono usati nelle erboristerie nei rimedi lassativi ) e nell' altea ( altra pianta, o meglio erbaccia che si trova lungo le vie di molte strade ).
La tisana si beve due volte al giorno quando si è afflitti da tosse stizzosa, da catarro bronchiale, da infiammazioni all'intestino o da fastidiosi bruciori alle vie urinarie. Questo infuso, inoltre, può servire ottimamente per lavaggi interni o per clisteri calmanti ( ve ne parlo nel video riguargdante il lavaggio intestinale ).
I fiori si possono anche far macerare nell'olio per fare un buon oleolito di malva, che poi si può trasformare in unguento. E questo rimedio è ottimo per i bambini ( culetto arrossato dal pannolino ), è antinfiammatoria, lenitiva,astringente, utile su foruncoli e piaghe, per le emorroidi e per lenire scottature ed irritazioni dovute agli agenti atmosferici e chimici.
Questo unguento lo potete applicare alla sera sul viso dopo che questo sia stato perfettamente pulito e cura in modo fantastico le prime rughe o la pelle troppo ruvida. Se invece la pelle è ricoperta di croste, se è infiammata da eruzioni, se è dolorante per qualche puntura di insetto od ustionata da qualche acido; se, ancora, si hanno dei dolorosi paterecci alle dita, se gli occhi sono infiammati dalla polvere o dal freddo, se si accusano ulceri in bocca, afte o le gengive dolgono per qualche dente cariato, ecco al servizio della nostra salute la modesta ma efficacissima malva.
Inoltre io consiglio di fare una bella zuppa con le foglie di malva, e vedrete che sarà un toccasana per tutto l'apparato digerente.
BUONA MALVA A TUTTI !
Dal punto di vista cosmetologico le associazioni più consigliabili sono con Aloe, Camomilla, Calendula, Tiglio, Altea, Piantaggine, se si ricerca un'azione ammorbidente ed emolliente; con Ippocastano, Rusco, Mirtillo, Hamamelis se si ricerca un effetto rinfrescante e disarrossante.